Libri Tag

Vite sbobinate

01 03

Quando abbandoni la pianura geometrica, quella dei capannoni industriali che si susseguono senza soluzione di continuità lungo la via Emilia, e ti addentri lungo strade secondarie che portano alla bassa, verso il Po’, allora il paesaggio pur rimanendo di una piattezza stupefacente, inizia a mutare. Più ci si avvicina al fiume, più si entra dentro la bassa. La sensazione che si ha approssimandosi al serpentone d’Italia è quella di sprofondare. Anzi, penso che a un certo punto fra Reggio Emilia e mettiamo, Guastalla, lo sprofondamento è tale che si passa da un’altra parte. Si, perché entrare nella bassa è entrare in un territorio diverso da quello conosciuto.

Frammenti

18 12

Questo pezzo fa parte degli interventi presenti all’interno del libro di Antonio Buttita, The Ballad of Slow Train.

Nel racconto “Vetri” dello scrittore veneto Giulio Mozzi, contenuto nella raccolta “Questo è il giardino”, il protagonista si trova a osservare una vetrata andata in frantumi dopo essere stata presa a martellate. Centinaia di frammenti di vetro sparsi a terra. Ognuno ha la sua forma geometrica: quando frastagliata, irregolare e appuntita; quando definita e netta, regolare e riconoscibile. Il protagonista li osserva in silenzio, cercando di separare i frammenti l’uno dall’altro e vederli nella loro unicità…

di LaJetée in Recensioni no comments / READ MORE

Hard Media. La Pornografia nelle Arti Visive, nel Cinema e nel Web

28 10

La terza stagione di Scripta l’arte a parole, ciclo di presentazioni con autori e curatori di edizioni sulla critica d’arte contemporanea a cura di Pietro Gaglianò presso la libreria Brac di Firenze, si apre con il libro Hard Media. La pornografia nelle arti visive, nel cinema e nel web di Bruno Di Marino, Johan & Levi Editore, 2013.
Nella storia dell’arte si è soliti associare al concetto di bellezza (intesa in senso estetico) anche un alto valore morale. Le avanguardie del Novecento hanno scardinato questi postulati ponendo le basi per quella che è stata “la rottura dell’alleanza tra estetica e morale” – citando Arthur Danto, The Abuse of Beauty.

di LaJetée in Recensioni no comments / READ MORE

Narciso nelle colonie. Un altro viaggio in Etiopia

17 10

L’ultimo appuntamento di Scripta. L’Arte a parole, ciclo di presentazioni con autori e curatori di edizioni sulla critica d’arte contemporanea a cura di Pietro Gaglianò presso la libreria Brac ha ospitato la presentazione di Narciso nelle colonie. Un altro viaggio in Etiopia di Vincenzo Latronico e Armine Linke. Un libro particolare rispetto a quelli che lo hanno preceduto nella rassegna durante il corso dell’anno, ma che ci permette di viaggiare tramite le immagini di Armine Linke e la narrazione di Vincenzo Latronico.

di LaJetée in Recensioni no comments / READ MORE