Visual Storytelling Evening / A Firenze dal 2 Maggio a 2 Giugno 2016
Comunicato stampa con preghiera di pubblicazione e diffusione

A Firenze dal 2 Maggio a 2 Giugno 2016 - Corso serale di Visual Storytelling tutti i Lunedì ed i Giovedì dalle 19.00 alle 22.00...

Visual Storytelling Evening

O tu o la TV?
Corso serale di Visual Storytelling.

Visual Storytelling Evening, è un corso serale pensato per chi vuole conoscere le tecniche della narrazione visiva e non ha molto tempo a disposizione. In trenta ore di lezione, due volte a settimana, il lunedì e il giovedì dalle sette alle dieci, verranno affrontate le tematiche principali del Visual Storytelling per imparare a raccontare tramite fotografia e video.

A chi è rivolto:

A chi per passione o per lavoro si occupa di fotografia e videomaking.

Obiettivi del corso:

L’obiettivo del corso è di fornire nozioni teorico-pratiche riguardanti il Visual Storytelling applicato alle immagini fotografiche, al photo-editing e al video. Le conoscenze acquisite mirano a fornire al corsista competenze per la realizzazione di progetti a contenuto narrativo e strumenti per lo sviluppo applicativo.

Dove e Quando:

La Jetée – Scuola di Visual Storytelling c/o ZAP – Zona Aromatica Protetta, Vicolo di Santa Maria maggiore 1, Firenze.
Dal 2 Maggio al 2 Giugno 2016, 30 ore di lezione teorica e pratica tutti i Lunedì ed i Giovedì dalle 19.00 alle 22.00.

Posti Disponibili:

Il corso è a numero chiuso massimo 25 partecipanti.

Docenti:

Roberto Malfagia, Emanuele Nappini.

Iscrizione e Costi:

Il costo totale è di 350 Euro (€287+iva). Per partecipare è necessario compilare il modulo d’iscrizione online dal sito https://www.lajetee.it e versare la relativa quota tramite PayPal o bonifico bancario entro il 27 Aprile 2016.

Docenti:

Roberto Malfagia, diplomato nel 2004 al Master in tecniche narrative presso la Scuola Holden di Torino, ha insegnato scrittura creativa e sceneggiatura di cortometraggi per scuola Holden. Ha collaborato con Holden Art per progetti sulla narrazione dei beni culturali e fatto parte del progetto di ricerca “Nuovi linguaggi museali” per Fondazione Intesa – San Paolo. Ha scritto e co-diretto il documentario “Il Popolo Alto”, lo spettacolo teatrale “Dissezioni”, ha scritto e diretto il web-documentary Molecola IF, articolista per riviste come Verso Magazine, Opere Rivista della Fondazione Professione Architetto. Ha collaborato con L’Università degli studi di Parma e Università degli studi di Ferrara per seminari di narrazione. E’ stato collaboratore di redazione per case editrici tradizionali (Giunti) e per case editrici multimediali (Scala Group, E-ducation.it) dove si è occupato di e-learning. Attualmente è Story Editor, regista, curatore e didatta.

Emanuele Nappini, fotografo indipendente si occupa di immagine e comunicazione collaborando con associazioni, istituzioni e aziende sia in Italia che all’Estero. Ha esposto in numerose occasioni i propri progetti fotografici di ricerca ricevendo diversi riconoscimenti, tra cui lo sponsor Canson per il progetto “Tale of Yore”. Ha pubblicato per riviste come Opere – Rivista della Fondazione Professione Architetto, AD Germany e numerosi magazine online. Attualmente vive e lavora a Firenze come consulente per la comunicazione e fotografo.

Immagini:

A Firenze dal 2 Maggio a 2 Giugno 2016 - Corso serale di Visual Storytelling tutti i Lunedì ed i Giovedì dalle 19.00 alle 22.00...

Contatti:

La Jetée - Storytellers After All
Web: www.lajetee.it - Mail: info@lajetee.it
Social: www.fb.me/lajetee.it