Dalla Carta allo Schermo / Firenze Fotografia 2016 – Firenze Sabato 29 Ottobre
Comunicato stampa con preghiera di pubblicazione e diffusione

Firenze Fotografia 2016 - Dalla Carta allo Schermo - Incontro Roberto Malfagia e Massimo Pacifico

Dalla Carta allo Schermo

Il linguaggio visivo della fotografia nell’ibridazione fra scienze ottiche e computer science.

Il processo che porta le immagini dalla carta allo schermo è in atto da tempo. L’avvento delle tecnologie digitali sta riconfigurando la media sfera, chiudendo delle pratiche per aprirne delle altre. Nella fotografia questa trasformazione è evidente: il contrasto fra il mondo analogico, fatto di pellicole, acidi e carta e quello digitale fatto di pixel è forte. Ma ci dobbiamo ricordare che la fotografia è figlia della tecnica. Prima, incontro fra scienze ottiche è scienze chimiche, oggi fra scienze ottiche con computer science. Nello scarto che si crea fra la bacinella di sviluppo e lightroom, il linguaggio visivo della fotografia muta, si ibrida con altre forme espressive come il cinema, la televisione e le piattaforme digitali sul web.

Roberto Malfagia e Massimo Pacifico ne discuteranno con il pubblico, presentando, in anteprima, l’episodio pilota della serie di documentari brevi Museumscopes, dedicati alla fotografia nei musei del mondo, in corso di produzione.

Dove e Quando:

Firenze Fotografia 2016
Sabato 29 ottobre 2016 – 15.00/16.00
Le Murate – Progetti Arte Contemporanea
Piazza delle Murate – Firenze

Iscrizione e Costi:

L’incontro, organizzato in collaborazione con Firenze Fotografia 2016 è gratuito con iscrizione consigliata tramite il sito de La Jetée (https://www.lajetee.it/?p=8513).

Relatori:

Roberto Malfagia e Massimo Pacifico.

Roberto Malfagia, diplomato nel 2004 al Master in tecniche narrative presso la Scuola Holden di Torino, ha insegnato scrittura creativa e sceneggiatura di cortometraggi per scuola Holden. Ha collaborato con Holden Art per progetti sulla narrazione dei beni culturali e fatto parte del progetto di ricerca “Nuovi linguaggi museali” per Fondazione Intesa – San Paolo.
Ha scritto e co-diretto il documentario “Il Popolo Alto”, ha scritto e curato la regia del web documentary MolecolaIF e del web documentary What IF, entrambi per Internet Festival di Pisa.
Ha collaborato con L’Università degli studi di Parma e Università degli studi di Ferrara per seminari di narrazione.
E’ stato collaboratore di redazione per case editrici tradizionali (Giunti) e per case editrici multimediali (Scala Group, E-ducation.it) dove si è occupato di e-learning.
E’ stato consulente di Visual Storytelling e Narrative Design per Tele Estense (Ferrara), Omnicom Media Group, INDIRE (Istituto Nazionale Documentazione Innovazione Ricerca Educativa).
Fondatore de La Jetée, attualmente è Didatta, Regista di Web Documentary e Consulente in Narrative Design per prodotti di Digital Storytelling.

Massimo Pacifico (Sulmona 1951, studi classici e laurea in Scienze Politiche) si dedica alla fotografia da oltre 40 anni. Giornalista professionista, ha pubblicato centinaia di reportage su riviste italiane e straniere (Zoom – Weekend – Gente Viaggi – Panorama – Brutus – Wine Spectator…) realizzati nei cinque continenti. Autore di libri (Alinari, Electa, Fos) e di mostre fotografiche (Piazza Garibaldi – Lowell, Ma – L’Oriente senza veli – A Oriente – Flo•Kyo – Museumscopes) ha fondato e diretto le riviste mensili Verve e Bogart. Attualmente si occupa della rivista online Barnum.

Immagini:

Firenze Fotografia 2016 - Dalla Carta allo Schermo - Incontro Roberto Malfagia e Massimo Pacifico

Contatti:

La Jetée - Storytellers After All
Web: www.lajetee.it - Mail: info@lajetee.it
Social: www.fb.me/lajetee.it