Nell’isolamento del gesto creativo
L’interrogativo che, più di tutti, ci si è posto pensando alla situazione presente, uno domina rispetto agli altri: dove e a cosa ci porterà questa sospensione e chiusura totale?
L’interrogativo che, più di tutti, ci si è posto pensando alla situazione presente, uno domina rispetto agli altri: dove e a cosa ci porterà questa sospensione e chiusura totale?
Resilienza e cultura. Una combinazione di due termini oggi più che mai adatta alla situazione. Una circostanza avversa, il Covid-19, un nemico invisibile che mette alla prova, un momento difficile che il museo può dominare con la forza dei propri valori storici e culturali.
Resilienza e cultura. Una combinazione di due termini oggi più che mai adatta alla situazione. Una circostanza avversa, il Covid-19, un nemico invisibile che mette alla prova, un momento difficile che il museo può dominare con la forza dei propri valori storici e culturali…
Qualsiasi mossa o tattica gestionale che sarà decisa nei contesti museali, da adesso in poi, va considerata non solo nella prospettiva dell’oggi, ma soprattutto del domani…
Agenzia e Tech Company, La Jetée è specializzata nella creazione di esperienze multimediali e progetti innovativi nell’ambito della comunicazione basata su i nuovi media. È una casa di produzione indipendente che opera nell’area di incontro tra arte, storytelling e scienza. Esplora le possibilità espressive date dall’uso creativo delle tecnologie digitali emergenti.
In occasione del prossimo BTO – Travel on life, che si terrà alla Stazione Leopolda di Firenze il 12 e 13 febbraio 2020, La Jetée è lieta di presentare THE SOUND OF THE CROWD N.2, un’istallazione di arte generativa realizzata con la collaborazione dell’artista sound designer Gianpaolo Capobianco. L’installazione utilizza un nuovo modo di coinvolgere il pubblico che affluisce presso gli spazi della manifestazione, trasformando il flusso delle persone in transito, in musica elettronica e in una rappresentazione infografica.
Visita guidata gratuita su prenotazione alla mostra Hello World!
Domenica 2 febbraio, ore 16:00 – 17:00
Hello Word! è un percorso interattivo diviso in sei sezioni che illustrano l’evoluzione degli strumenti per il calcolo, dalle macchine meccaniche ai computer Apple, compreso un arco temporale che dalla seconda metà dell’Ottocento arriva fino agli anni 2000, passando per oggetti iconici come la Olivetti Programma 101 ed Enigma.
Contemporaneamente all’apertura dell’Internet Festival – Forme di Futuro che si inaugura a Pisa dal 10 al 13 ottobre 2019, I Sacchi di Sabbia, compagnia teatrale pisana e La Jetée con il sostegno della Regione Toscana presentano “HISTORY LESSON PART 1 AND 2: Il ’68 e il ’69 in due Annali Pop-up”, presso Manifatture Digitali Cinema. Una performance teatrale dove i libri pop-up e i loro contenuti saranno “letti” in chiave interattiva, grazie al contributo della realtà aumentata.
Per il 50° anniversario dalla nascita del primo corso di laurea in Scienze dell’Informazione nel 1969, l’Università di Pisa inaugura dal 10 ottobre 2019 presso il Centro Congressi Le Benedettine, “Hello World”, una mostra che racconta lo sviluppo informatico dalle origini dei primi calcolatori meccanici fino alla rivoluzione dello smartphone.
La Jetée in stretto collaborazione con il comitato scientifico del Museo degli Strumenti per il Calcolo dell’Università di Pisa ha curato il percorso espositivo della mostra. Responsabile dell’Art Direction, dello Spatial Storytelling e dell’Interaction Design, ha realizzato il percorso narrativo e le esperienze interattive e sonore che accompagnano lo spettatore attraverso una delle collezioni di computer e macchine per il calcolo più importanti a livello internazionale per completezza e significato dei pezzi.
In occasione prossimo Internet Festival – Forme di Futuro, a Pisa dal 10 al 13 ottobre 2019, La Jetée è lieta di presentare “The sound of the crowd”, un’istallazione di arte generativa realizzata con la collaborazione dell’artista soundesigner Giampaolo Capobianco.