Il 24 ottobre 2017 è stato finalmente pubblicato da parte del Ministero dello Sviluppo Economico il regolamento del bando che stabilisce un intervento di 100 Milioni di euro a favore della digitalizzazione dei processi aziendali, così come previsto nel decreto detto Destinazione Italia (DL 145-2013). Le domande potranno essere presentate dalle imprese a partire dalle ore 10.00 del 30 gennaio 2018 e fino alle ore 17.00 del 9 febbraio 2018. Già dal 15 gennaio 2018 sarà possibile accedere alla procedura informatica e compilare la domanda.
Finalità
Favorire la digitalizzazione dei processi aziendali e l’ammodernamento tecnologico delle micro, piccole e medie imprese. L’intervento è finalizzato a sostenere tramite Voucher del valore massimo di 10.000 euro, l’acquisto di software, hardware o servizi che consentano:
- Il miglioramento dell’efficienza aziendale.
- La modernizzazione dell’organizzazione del lavoro, tale da favorire l’utilizzo di strumenti tecnologici e forme di flessibilità, tra cui il telelavoro.
- Lo sviluppo di soluzioni di e-commerce.
- La connettività a banda larga e ultralarga.
- Il collegamento alla rete internet mediante la tecnologia satellitare.
- La formazione qualificata, nel campo ICT, del personale delle suddette piccole e medie imprese.
Beneficiari
Possono presentare domanda per la concessione del beneficio le imprese in possesso dei seguenti requisiti:
- Micro, piccola o media impresa indipendentemente dalla forma giuridica e dal regime contabile adottato.
- Non essere imprese la cui attività sia riconducibile a settori di produzione primaria di prodotti agricoli, della pesca e dell’acquacoltura.
- Avere sede legale e/o unità locale attiva in Italia ed essere iscritte al Registro delle imprese.
- Non essere sottoposte a procedura concorsuale, fallimento, liquidazione anche volontaria, di amministrazione controllata, di concordato preventivo, ecc.
- Non essere beneficiarie di altri contributi statali per l’acquisto degli stessi beni e servizi che si vuole acquistare con il Voucher.
- Non essere soggette ad un ordine di recupero dichiarato dalla Commissione Europea per aiuti illegali.
Possibilità di Finanziamento
Alcune indicazioni di massima fornite dal Ministero di cosa è possibile finanziare con il Voucher Digitalizzazione:
- L’acquisto di hardware, software e servizi di consulenza specialistica strettamente finalizzati alla digitalizzazione dei processi aziendali.
- L’acquisto di hardware, software e servizi di consulenza specialistica strettamente finalizzati alla modernizzazione dell’organizzazione del lavoro, con particolare riferimento all’utilizzo di strumenti tecnologici e all’introduzione di forme di flessibilità del lavoro, tra cui il telelavoro.
- L’acquisto di hardware, software, inclusi software specifici per la gestione delle transazioni on-line e per i sistemi di sicurezza della connessione di rete, e servizi di consulenza specialistica strettamente finalizzati allo sviluppo di soluzioni di e-commerce.
- Le spese per realizzazione delle opere infrastrutturali e tecniche, quali lavori di fornitura, posa, attestazione, collaudo dei cavi, e ai costi di dotazione e installazione degli apparati necessari alla connettività a banda larga e ultralarga.
- Le spese relative all’acquisto e all’attivazione di decoder e parabole per il collegamento alla rete internet mediante la tecnologia satellitare.
- Le spese per la partecipazione a corsi e per l’acquisizione di servizi di formazione qualificata.
Come Funziona
I passaggi per ottenere il Voucher Digitalizzazione:
- Avere una PEC valida e funzionante, la firma digitale del rappresentante o del delegato, un conto corrente dell’impresa dove verrà erogato il Voucher, la “Carta nazionale dei servizi” CNS.
- Presentare la domanda esclusivamente per via telematica dalle ore 10.00 del 30 gennaio 2018 e fino alle ore 17.00 del 9 febbraio 2018.
- Approvazione dell’istanza e dell’importo eventualmente erogato da parte del Ministero.
- Acquisizione dei servizi e documentazione delle spese da parte dell’azienda.
- Verifica delle spese ed erogazione direttamente dal Ministero in un’unica soluzione della somma richiesta dall’impresa in sede di presentazione dell’istanza approvata.
Per maggiori informazioni non esitare a contattarci tramite l’apposito modulo oppure visita il sito del Ministero dello Sviluppo Economico.